Data
Ottobre 2025
Ruolo
UX/UI Designer
Obiettivo
Stare al passo con la digitalizzazione dei servizi, cercando di venire incontro alle esigenze della clientela.
Strumenti utilizzati
Figma
IL PROBLEMA
La lavanderia Trapanese opera nel settore da oltre 20 anni, tuttavia nel corso del tempo non ha mai avuto una presenza online. Per rispondere a questa carenza, ho sviluppato un sito web che capitalizzi sull'esperienza dei titolari, focalizzandosi sulla fidelizzazione della clientela esistente e sull'acquisizione di quella futura.
La clientela attuale è composta prevalentemente da persone anziane che necessitano di supporto e professionalità nella cura dei capi. Tuttavia, nel corso del tempo si sono fatti avanti altri tipi di clienti che necessitano di un servizio su misura per loro in base alle esigenze quotidiane (orari di lavoro più lunghi, lavaggi specifici per vestiti, ecc.).
RICERCA & ANALISI
Ho condotto una Ricerca Secondaria sul panorama competitivo, analizzando le recensioni online delle lavanderie locali (Competitive Benchmarking) per identificare i Pain Points comuni e le opportunità di mercato.
Ho notato degli insights chiave, ovvero gli utenti si lamentano spesso della poca attenzione alla pulizia dei loro capi, evidenziando che qualche volta si ritrovano con capi rovinati e poco igienizzati. Altri riscontravano il problema di orari poco flessibili o la mancanza di un servizio che si occupasse di ritirare i capi più pesanti e ingombranti.
La ricerca e l’analisi dei competitor nel territorio Trapanese
PERSONA
Da questi insights sono nate due personas: Marco Rossi e Maria Verdi.
Card di Marco Rossi e Maria Verdi, personas utilizzate come riferimento per visualizzare gli insights dei clienti
EMPATHY MAP
Per avere una comprensione più profonda degli utenti, ho utilizzato le Mappe dell'Empatia per visualizzare e analizzare i pensieri, i sentimenti e i Pain Points di ciascuna Persona.
IDEAZIONE & CONCETTUALIZZAZIONE
Basandomi sulle esigenze di Marco e Maria, ho proceduto alla fase di wireframing per definire la struttura e la gerarchia dei contenuti.
La homepage, presenta i punti chiavi che gli utenti cercano: un numero di telefono, i servizi offerti e i contatti generali dell’attività.
Per un utente come Marco, la pagina Contatti & Domande frequenti permette di avere una panoramica generale sia degli orari e gli eventuali dubbi in caso si volesse affidare al servizio della lavanderia.
Gli utenti fidelizzati, come Maria, c’è la pagina dedicata alle promozioni e la possibilità di iscriversi ad una newsletter nel caso in cui si voglia rimanere aggiornati sui servizi che offre la lavanderia.
USER FLOW
Il percorso iniziale è progettato per indirizzare l'utente dalla Home Page alla conversione. Se le informazioni chiave sono sufficienti, l'utente avvia subito la prenotazione; in caso contrario, prosegue l'esplorazione del sito per colmare i propri dubbi.
User Flow del processo di prenotazione a domicilio. Il diagramma, guidato dalle Personas di Marco e Maria, visualizza i percorsi decisionali critici che portano alla conversione.
DESIGN & PROTOTIPAZIONE
Per costruire l'identità visiva della lavanderia, ho sviluppato un Design System che mi ha fornito le metriche necessarie per il progetto.
Ho definito una palette colori che esprimesse un senso di pulizia e fosse orientata all'attenzione per l'ambiente, grazie all'uso di prodotti non nocivi per i capi e per la natura. Inoltre, ho scelto due font per rappresentare sia il nuovo (Urbanist) che il 'vecchio' (Arvo), conferendo un tocco vintage all'attività in virtù della sua lunga esperienza nel settore.
Color palette utilizzata durante il progetto.
I font utilizzati per dare un’identità alla lavanderia.
Dopo aver stabilito il design system, ho applicato questi principi allo stile dei mockup.
La Home Page risulta chiara e ottimizzata. Si apre con un forte enfasi sul servizio a domicilio (rispondendo al bisogno primario di Marco), subito seguito da una CTA e dal numero di telefono in evidenza. Seguono un elenco dei servizi offerti, un richiamo alla storia (per fidelizzare Maria) e una sezione di recensioni per attestare l'affidabilità.
La pagina Contatti e FAQ è ottimizzata per l'efficienza. In alto, la Mappa interattiva di Google Maps garantisce la trasparenza sulla posizione, affiancata dai contatti diretti. Sulla destra, la sezione FAQ (Auto-Aiuto) risponde alle domande più comuni, riducendo il carico sul supporto.
La sezione Servizi presenta la gamma completa delle offerte, con icone chiare e minimali che ne facilitano la comprensione. Per l'utente orientato alla velocità come Marco, è inclusa una CTA diretta alla pagina Prezzi per massima trasparenza. La pagina si chiude con una breve descrizione che sottolinea la cura e il riguardo con cui ogni capo viene trattato.
La Pagina Listino Prezzi è progettata per la massima trasparenza. Presenta una tabella chiara con un elenco dei servizi più comuni e ne evidenzia subito i costi. Inoltre, comunica immediatamente i valori aggiunti: la possibilità di richiedere un servizio di emergenza (con supplemento) e la gratuità totale del ritiro e della consegna a domicilio.
La Sezione Promozioni incentiva l'engagement, offrendo sconti e offerte speciali sia ai nuovi che alla clientela più fedele. È inoltre presente l'opzione di iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti in anteprima.
La pagina Storia utilizza lo storytelling per trasmettere fiducia a tutti i tipi di clienti. Racconta la nascita della lavanderia, presenta il titolare e la sua passione, esplicitando la filosofia e i valori che guidano il lavoro quotidiano.
TEST DI USABILITÀ & ITERAZIONE
Per validare la coerenza del servizio e rispecchiare le aspettative degli utenti, ho condotto dei test di usabilità non supervisionati su un campione ristretto. Da questi test sono emerse alcune criticità, tra cui: campi essenziali mancanti e informazioni incomplete nel modulo di prenotazione, l'assenza di una schermata di riepilogo e conferma dell'ordine, e l'inconsistenza del footer su alcune pagine.
Grazie a questo feedback, sono state implementate le seguenti soluzioni:
Il modulo è snello e intuitivo, permettendo agli utenti di configurare il ritiro a domicilio scegliendo i capi, la data e la fascia oraria preferita.
Successivamente, l'utente visualizzerà una schermata di riepilogo. Questa fase finale di controllo è essenziale per garantire che tutte le informazioni inserite siano corrette prima della conferma definitiva.
Una volta completato il flusso, l'utente riceve una conferma immediata che la prenotazione è andata a buon fine, seguita dall'invio di una email riepilogativa con tutti i dettagli del ritiro.
RISULTATI & IMPATTO
Non avendo il progetto live, i risultati sono qualitativi. Tuttavia, l'introduzione del servizio di ritiro a domicilio – unico nel territorio – rappresenta un vantaggio competitivo decisivo e una previsione di forte impatto positivo sull'ampliamento del bacino d'utenza e sulle entrate.
Questo progetto personale mi ha permesso di adottare un'ottica di design inclusivo. Il servizio è stato focalizzato su persone che non riescono a conciliare il proprio stile di vita con le esigenze quotidiane (come l'uso di una lavatrice) e su coloro che affrontano difficoltà motorie, offrendo una soluzione pratica per il trasporto dei capi pesanti.
PROSSIMI PASSI & RIFLESSIONI FUTURE
Come evoluzione futura, si punterà a un miglioramento continuo della UI (personalizzazione di icone e card). In ottica di fidelizzazione (Maria), sarà strategico implementare un account utente che offra riepiloghi degli ordini e una tessera fedeltà digitale per automatizzare e incentivare le promozioni a lungo termine.
Il progetto Lavanderia Trapanese è stato cruciale per affinare le mie abilità di comprensione e ricerca, ottimizzando il processo di design end-to-end. A livello tecnico, ho acquisito maggiore padronanza nell'uso dei Componenti e delle Variabili su Figma, migliorando significativamente l'efficienza e riducendo il carico di operazioni ripetitive in preparazione alla fase di sviluppo.
